Nessun prodotto nel carrello
Grand tour dell’ Etna
Grand tour dell’Etna.
Viaggio attraverso la storia
e i monumenti naturalistici.
Qui si vive il contatto con il vulcano più alto d’Europa, nel suo alternarsi di paesaggi e stili architettonici di un patrimonio rurale testimone del tempo. Da Linguaglossa https://www.viagrasansordonnancefr.com/viagra-en-pharmacie/ a Randazzo, attraversando il territorio di Castiglione, si percorre una delle zone vitivinicole più interessanti ed importanti della Sicilia. Il binomio Etna e vino ci riporta indietro nei secoli, per tornare all’attualità nei giorni nostri e vedere protagonista questa zona con i vini qui prodotti ed esportati ormai in tutto il mondo.
Un binomio forte e radicato nel tempo tanto che nel linguaggio comune è stato trasformato in una sorta di nuovo vocabolo “vinetna”, utilizzato per facilitare il linguaggio di chi vuole esprimere il concetto con una sorta di slogan. Ed il nostro viaggio lungo le pendici dell’Etna Nord, alto e maestoso, si snoda lungo questo percorso, attraverso la strada statale 120 dell’Etna e delle Madonie, o lungo la panoramica strada “Quota Mille”, immergendoci tra le sciare storiche etnee con la loro caratteristica vegetazione, soprattutto ginestre e ferula, o tra noccioleti, uliveti, vigneti. E’ qui che si registra un interessante flusso di enoturismo, alimentato pure dalla
bellezza architettonica di centri storici come quello di Castiglione e Randazzo, ma anche http://www.cialisgeneriquefr24.com/tadalafil-accoutumance/ Linguaglossa. Centri storici che in questi anni hanno “subito” in parte quella necessaria trasformazione per accogliere i turisti alla ricerca di ristorantini e locali tipo wine bar o enoteche per scoprire i vini e i prodotti https://www.acheterviagrafr24.com/prix-viagra/ tipici del territorio. Una offerta turistica che si è adeguata alla richiesta di locali ricercati da un certo target di
turisti, ma anche dal mutarsi di abitudini ed esigenze dei giovani, e non solo, alla ricerca di ritrovi e locali dove organiz¬zare l’apericena, l’happy hour, party o eventi dove il vino è diventato ambasciatore del gusto ma anche elemento di aggregazione e socializzazione, attraverso degustazioni guidate, corsi per assaggiatori. Il turista che vuole scoprire il territorio dell’Etna, partendo dal porto di Riposto, o da Taormina, ha tante opportunità di farlo, o attraverso la Ferrovia Circumetnea, o anche attraverso i più recenti bus cabriolet attivati dal Gal Terre dell’Etna e dell’Alcantara, attraverso un sistema di bus navetta che collegano numerose località a questo comprensorio, permettendo di visitare i musei di Linguaglossa ed il suo centro storico, il borgo medievale di Castiglione con il suo Castello di Lauria, o la città di Randazzo con le sue monumentali chiese ed il castello. Non solo vino ed enogastronomia qui, ma anche le tante opportunità offerte agli amanti dell’escursionismo sia sulla “montagna” che nei dintorni, attraverso itinerari specifici o la visita nelle grotte di scorrimento lavico. Tutto ruota però intorno a quello che è diventato il prodotto simbolo nel mondo di un territorio come l’Etna, cioè il vino, con le sue numerose aziende, gli eventi di settore, le altre strutture e
associazioni, che oltre ai Comuni, puntano a valorizzare il vino dell’Etna, e tra queste l’Enoteca Regionale Sicilia Orientale di Castiglione e la Strada del Vino dell’Etna, oltre il Consorzio Etna Doc ovviamente. Il sisterna “vinetna” o “vini dell’Etna” insomma è un binomio che è diventato strumento di sviluppo che ha radicalmente mutato il territorio ma anche il tipo di offerta turistica. Oggi parlare di vino dell’Etna significa parlare di vini rossi, i più conosciuti, ma anche di vini bianchi, rosati, spumanti. E le enoteche ed i ristoranti locali stanno svolgendo un ruolo importante in tal compra viagra espana senso, attraverso eventi mirati che promuovono i prodotti locali come la salsiccia al ceppo, i formaggi, i dolciumi, le nocciole, ma attirano pure turisti cittadini provenienti da altre città, soprattutto da Catania o dalla stessa Taormina. Il turista qui trova la su giusta dimensione, potendo contare su una ricca offerta ricettiva e ristorativa, genuine levitra uk ma
anche i localini tipo wine bar ed enoteche dove acquistare o degustare i vini e gli altri prodotti del territorio. Cosicché dopo una giornata a a visitare l’Etna, o i monumenti di Linguaglossa tra vicoli e palazzi, Castiglione col suo borgo antico, e Randazzo, l’appuntamento è tutt’intorno a dei calici di buon vino nei vari localini ti che hanno valorizzato e recuperato è anche zone dei vari centri storici. Un a tour tra le tante contrade, ricche di S vecchi palmenti e secolari uliveti immersi nei vigneti, costituiscono una ulteriore opportunità di scoprire un territorio la cui tradizione vitivinicola è secolare. Etna achat viagra pour homme naturel Nord vini e turismo, arte e cultura, natura e architettura, sono gli ingredienti di questo distretto enoturistico tra i più importanti della Sicilia.