Nessun prodotto nel carrello
Tra vicoli e viuzze del caratteristico centro storico, a pochi passi dal crocevia che porta a Piano Provenzana e l’Etna Nord, c’è Vinetna, l’enoteca aperta da poche settimane e che già si pone come location ambita per eventi e momenti conviviali.
Sarà il fascino del suggestivo quartiere in cui sorge, insieme alle scelte architettoniche e costruttive dell’enoteca, a rendere il posto incantevole, l’ideale per scoprire e gustare i vini dell’Etna e i suoi abbinamenti con i prodotti tipici etnei, ma anche provenienti dai Nebrodi e dall’Alcantara. Vinetna è ancor più della classica enoteca e punto degustazione, difatti è il simbolo di una idea trasformata in progetto e in una impresa, grazie alla determinazione della giovane Stefania Savoca, che ha voluto così scommettersi sul territorio, proprio attraverso quel comparto che vede protagonista questo comprensorio, ovvero l’Etna e i suoi vini.
E così che l’idea si trasforma in impresa grazie anche al Gal Terre dell’Etna e dell’Alcantara, riuscendo a creare non solo una vetrina promozionale per i prodotti, ma anche un centro formativo per orientare a quella cultura del gusto e del buon vino che alimenta significativi flussi enoturistici nella zona tra Linguaglossa, Castiglione, Randazzo. A poche settimane dalla sua apertura Vinetna è diventato uno di quei locali simbolo che wine blogger e giornalisti di settore definirebbero nello loro rubriche, luogo cult o di tendenza, per passare momenti di spensieratezza insieme ad un
buon calice di vino, rosso o bianco che sia, rosato o spumantino, pur di scoprire le qualità dei vini dell’Etna. La soluzione ad ogni esigenza per i cultori di Bacco, la ricerca di prodotti di nicchia da abbinare, la sapiente organizzazione di Gaetano Savoca, fanno di Vinetna la location ideale per gli eventi di settore, ma anche per una piacevole serata all’insegna della spensieratezza e del piacere di scoprire prodotti, gusti, di un territorio ancora inedito.
Qui tra il silenzio dei vicoli, tra la maestria di portali e basalti lavici che impreziosiscono l’architettura del centro storico, il turista può godere del fascino del locale e del suo giardino, tra tradizione e modernità che ben fondono gli elementi strutturali ed architettonici, Vinetna costituisce la location ideale per l’aperitivo con vino bianco o rosato, oppure per la serata ideale per assaporare quell’Etna Doc rosso tra nerello mascalese e nerello cappuccio.
Ed è proprio in questa direzione che Vinetna si è già conquistata la fiducia delle più blasonate cantine vitivinicole che qui vogliono presentare i loro vini, e la fiducia di quei giovani e turisti, alla ricerca di locali alternativi, tra divertimento e sapiente ricerca del gusto dei nostri prodotti territoriali.